Comprare un
BTP (Buono del Tesoro Poliennale) sotto la pari significa acquistare il titolo a un prezzo inferiore rispetto al suo valore nominale (100). Ecco cosa considerare in questa situazione:
-
Significato di Acquisto Sotto la Pari
- Prezzo Inferiore a 100: Se un BTP viene scambiato a un prezzo inferiore a 100, significa che puoi acquistarlo a un prezzo scontato rispetto al valore nominale. Ad esempio, un BTP con prezzo 96 viene comprato a un costo inferiore al suo valore nominale.
-
Rendimento Maggiore
- Rendimento Incrementato: Comprare sotto la pari aumenta il rendimento effettivo del titolo. Infatti, oltre alle cedole, quando il BTP [scade], riceverai il valore nominale (100). Questo può comportare un guadagno supplementare rispetto alle cedole stesse.
-
Rischio di Mercato
- Condizioni di Mercato: Un BTP può essere scambiato sotto la pari a causa di tassi d'interesse più elevati sul mercato o percezioni di rischio più elevate legate all'emittente. È importante valutare le ragioni per cui il prezzo è sceso.
-
Tassazione
- Ritenuta sulle Cedole: Le cedole ricevute saranno soggette a una tassazione del 12,5%. Inoltre, se vendi il BTP prima della scadenza a un prezzo più alto rispetto al prezzo di acquisto, dovrai considerare la tassazione sulle plusvalenze.
-
Strategia di Investimento
- Valutazione delle Opportunità: Comprare BTP sotto la pari può essere un'opzione interessante per gli investitori che cercano rendimento. Tuttavia, è fondamentale analizzare il contesto economico e le proprie esigenze di liquidità.
Conclusione
Acquistare BTP sotto la pari può offrire opportunità di rendimento, ma comporta anche rischi legati alle condizioni di mercato. È importante fare una valutazione attenta prima di prendere una decisione.